Vivaio letterario

Allarmi siam razzisti. Come resistere alla violenza delle parole

29 luglio prima colazione con Federico Faloppa

Chi l’avrebbe detto. Prima o poi, i figli crescono, le mamme imbiancano e molte certezze si sgretolano. Chi l’avrebbe detto che Calimero fosse un esempio, neanche troppo sottile a guardarlo con occhi cresciuti, di razzismo di riporto. Un po’ come, molti anni più tardi (era il 2017), la famosa pubblicità di un famoso sapone, che mostrava una bella fanciulla nera diventare prodigiosamente bianca come la neve grazie al suddetto sapone. Nessuna intenzione di offendere, ovvio, in entrambi i casi, solo un automatismo, un adeguarsi a un cliché millenario, come scopriremo. Il che a volte è anche peggio. Chi l’avrebbe detto che detersivi, bagnoschiuma e simili, i più comuni dei comuni oggetti quotidiani, potessero raccontare storie cupe, nerissime. Ma in fondo lo sappiamo: si comincia a parlare di igiene, e da guance rosee e colli profumati si arriva in un attimo a condannare colpe e peccati. Apriamo gli occhi, stiamo attenti a non scivolare sul sapone.

Federico Faloppa è Professor of Italian Studies and Linguistics nel Department of Cultures and Languages dell’Università di Reading, in Gran Bretagna. Da vent’anni la sua ricerca ruota intorno alla costruzione del “diverso” nelle lingue europee, alla rappresentazione mediatica delle minoranze, alla produzione e circolazione del discorso razzista e discriminante in Italia. Al lavoro di insegnante e di ricercatore ha sempre affiancato quello di divulgatore e consulente per associazioni e organizzazioni non governative: Attualmente collabora con Amnesty International Italia per i discorsi e fenomeni d’odio ed è membro del Committee of Experts on Combating Hate Speech del Consiglio d’Europa. Il suo ultimo libro è Sbiancare un etiope (UTET 2022).

Programma

sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi, con Federico Faloppa proveremo a illuminare luoghi comuni e retropensieri, che visti da vicino non sono per nulla innocenti; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.


Info e iscrizioni

laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055

Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore; ai soci Fai è offerto lo sconto del 20%
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno

0 comments on “Allarmi siam razzisti. Come resistere alla violenza delle parole

Comments are closed.