6 agosto – prima colazione con Roberto Casalini
Dovevo fare del cinema. Nel senso che avrei dovuto dirigere un mensile di cinema per Rizzoli, a metà anni ’90: erano già state fatte delle prove, andarono in edicola delle anteprime con buon esito. Poi arrivò una crisi aziendale pesante, il progetto fu accantonato e io venni spedito a fare il caporedattore centrale a Io donna, il femminile del Corriere della Sera. Pazienza, mi sono consolato vedendo molti film e scrivendo due libri sul cinema: una storia degli Oscar e Suonala ancora Sam, dedicata a quei coriandoli di celluloide che sono le battute. Perché se il cinema è immagine e inquadrature, è anche (e tanto) parole: recitate, ma prima ancora scritte. E lo sceneggiatore e il dialoghista sono importanti quanto il regista. Se battute e dialoghi non funzionano, il film cola a picco. Ci furono per esempio molti problemi nella travagliata lavorazione di Via col vento, al punto che anche un grande come Francis Scott Fitzgerald venne licenziato in tronco: le sue battute non funzionavano. Raddrizzarono la baracca ingaggiando il grande sceneggiatore Ben Hecht: segregato in una stanza d’albergo, con cento dollari e una bottiglia di whisky al giorno, in una settimana riscrisse tutte le battute. “Francamente me ne infischio” e “Domani è un altro giorno, ci penserò domani” sono farina del suo sacco. Di questa e altre storie parleremo. Roberto Casalini

Roberto Casalini, giornalista e scribacchino, è nato a Cagliari nel 1953 e vive a Milano dal 1974. Oggi lavora a Millennium, il mensile del Fatto Quotidiano.
Il suo ultimo libro è Suonala ancora Sam. Le più belle battute del grande cinema (Bompiani, 1999 e 2021). Sta preparando una storia criminale d’Italia.
Programma
sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi buio in sala rivedendo i grandi film a partire dai dialoghi e le battute che sono diventate un classico, collezionate da Roberto Casalini; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.
Info e iscrizioni
laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055
Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno
0 comments on “Scrivere cinema, leggere cinema”