Vivaio letterario

Leggere il nordest. Viaggio senza navigatore dalle stalle ai capannoni

26 marzo prima colazione al Vivaio con Gian Mario Villalta

I prati verdi, lo scampanio delle mucche al pascolo, il latte appena munto spumeggiante nei secchi. E le sere tutti intorno al camino a fare filò. Una vita semplice e naturale, scandita dalle stagioni e dalle tradizioni tramandate di generazione in generazione. Una vita agra, di miseria freddo fame. Niente o poco a che vedere con l’Arcadia dipinta dalle pubblicità dei formaggini e della cioccolata al latte, la vera vita contadina. Niente di cui avere nostalgia. Il progresso ha portato più comodità, sicurezza, soldi. Anche tanti soldi. Per andare avanti però ha fatto un balzo, e nel volo si è perso il contatto con la terra. Matrigna, spesso, più che madre, ma comunque il luogo dove affondano le radici, cresce il senso di comunità. Allora bisogna mettersi in cammino, calpestare la strada, sporcarsi i piedi. Cercare le tracce di uomini, donne, animali. Le loro storie.

Gian Mario Villalta ha scritto romanzi, racconti e saggi (il più recente: L’isola senza memoria, Laterza 2018). Fin dagli esordi, partecipe delle vicende poetiche alla svolta del secolo, ha dedicato particolare attenzione all’opera di Andrea Zanzotto, con una monografia e numerosi interventi; ha collaborato al “Meridiano” le poesie e prose scelte e curato i due volumi degli Scritti sulla letteratura. I suoi libri di poesia più recenti sono Vanità della mente, 2011 (Premio Viareggio) e Telepatia, 2016 (Premio Carducci). È direttore artistico di pordenonelegge. Con SEM ha pubblicato Bestia da latte (2018) e L’apprendista (2020), finalista al Premio Strega. Per lo stesso editore a febbraio 2022 è uscito Parlare al buio.

Programma

sabato 26 ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi viaggio sentimentale e letterario tra le molte strade del Nordest, guidati da Gian Mario Villalta; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.


Info e iscrizioni

laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055

Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno

0 comments on “Leggere il nordest. Viaggio senza navigatore dalle stalle ai capannoni

Comments are closed.