26 novembre prima colazione con Francesco Chiamulera
Un libro, ha scritto Walter Siti, ben prima che una testimonianza è un’avventura conoscitiva. Così è nata Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo, che dal 2009 propone a un pubblico il più possibile trasversale una laica esplorazione, una camminata tra le pagine, con decine di incontri all’anno, in estate e in inverno. Senza barriere, senza confini e con un’attrazione per la diversità che cerchiamo di rinfocolare nelle fresche stagioni delle Dolomiti. Anche per questa estate il programma è stato ricco e diverso. Con chi è salito a Cortina, abbiamo acceso tante luci nel buio dei diritti, dell’Ucraina aggredita, dei totalitarismi. I libri sono scomodi, spesso fanno paura. A chi esercita un potere, a chi non li capisce, a chi se ne sente coinvolto suo malgrado, a chi, soprattutto, se ne sente tradito: pensava di trovarvi una cosa, e ne trova un’altra, talvolta ambigua, talvolta differente, talvolta proprio di segno opposto. Eppure, se una delle ragioni per cui siamo qui è cercare di capire di più, la letteratura è una chiave irrinunciabile di questa ricerca. E il fatto che, come nelle gite tra le montagne, non sia sempre destinata a trovare necessariamente un coronamento, non la rende meno degna di essere perseguita. Francesco Chiamulera

Francesco Chiamulera nell’estate 2009, mentre frequentava l’università, ha fondato Una Montagna di Libri, festa della letteratura di Cortina d’Ampezzo. Da allora, Una Montagna di Libri – di cui è responsabile – ha portato tra le Dolomiti più di settecento incontri con intelligenze di tutto il mondo, in due edizioni all’anno. Per ispirare, divertire e capire di più. È laureato in Storia, scrive su giornali e riviste di cultura, politica, società. Ha pubblicato un libro, Candidato Reagan (Nino Aragno editore).
Programma
domenica ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi, con Francesco Chiamulera si cammina a passo lento tra i libri e gli autori che portano sulla vetta della letteratura (e anche a una visione più vasta sul mondo); ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.
Info e iscrizioni
laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055
Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore; ai soci Fai è offerto lo sconto del 20%
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno
0 comments on “Come si costruisce una Montagna. Libro su libro”