22 ottobre prima colazione con Alessandra Grandelis
L’atomica su cui riflette Alberto Moravia in una raccolta di interviste, articoli e saggi scritti dal 1982 al 1985, non è quella che deve cambiare il futuro dell’energia. È la bomba, protagonista degli anni della Guerra fredda più incerti e confusi, l’ordigno capace di creare l’apocalisse, l’inverno nucleare di un pianeta avvolto dall’oscurità e le radiazioni, dove ogni essere vivente è scomparso. «Non sono più quel tale individuo a nome Alberto Moravia, non sono più italiano, europeo, ma soltanto un membro della specie. E per giunta membro di una specie destinata, a quanto pare, a estinguersi al più presto», scrive. Moravia non si limita a scrivere una cronaca giornalistica di questa terribile minaccia all’umanità, ma si impegna attivamente per scuotere le coscienze, arrivando a proporre di rendere la guerra tabù, come l’incesto: «Sono uno scrittore e mi è sembrato naturale servirmi della scrittura per combattere una guerra di liberazione dalla guerra».

Alessandra Grandelis è nata a Belluno. Svolge la propria attività di ricerca sulla letteratura italiana contemporanea all’Università di Padova, dove vive. Da tempo si occupa dell’opera di Alberto Moravia: oltre alle ultime edizioni dei romanzi Gli indifferenti e La noia, per Bompiani ha curato i volumi che raccolgono le lettere del giovane scrittore, tutta la corrispondenza a Elsa Morante, gli scritti d’arte, le poesie e gli articoli americani. Per lo stesso editore nel 2021 è uscito Il telescopio della letteratura: la storia di come scrittori e poeti hanno rappresentato l’avventura umana al di fuori della Terra. Il 26 ottobre arriva in libreria una nuova edizione con testi inediti, da lei curata, de L’inverno nucleare di Alberto Moravia (Bompiani).
Programma
sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi, con Alessandra Grandelis si scoprono i pensieri molto attuali, troppo attuali, di Alberto Moravia sulla minaccia di una guerra atomica, ma anche le sue sorprendenti proposte per scongiurarla; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.
Info e iscrizioni
laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055
Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore; ai soci Fai è offerto lo sconto del 20%
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno
0 comments on “Il sonno della ragione genera funghi atomici”