Vivaio letterario

Come rapinare una banca svizzera e altri crimini

17 settembre – prima colazione con Andrea Fazioli

Andrea Fazioli non ha mai provato a rapinare una banca svizzera. Si è limitato a scrivere un romanzo. O almeno, così dice lui. La verità è che, poco dopo la pubblicazione del romanzo, qualcuno fece una rapina nella stessa città in cui è ambientato il romanzo, usando un metodo molto simile… Ma insomma, consideriamolo innocente! Nel 2002, quando studiava letteratura a Zurigo, si divertì a immaginare il primo investigatore privato svizzero di lingua italiana: Elia Contini, un uomo riservato, che ama camminare nei boschi e che, per sbarcare il lunario, accetta qualche lavoretto. Fra le altre cose, viene coinvolto proprio in una specie di rapina, nel romanzo Come rapinare una banca svizzera (Guanda 2009). Vent’anni e parecchi romanzi dopo, il 31 agosto 2022 l’editore Guanda pubblica l’ottavo volume con protagonista Elia Contini. Si tratta di un nuovo inizio, in cui alla frontiera tra Italia e Svizzera il detective dovrà vedersela con una truffa, un omicidio, reati finanziari e infiltrazioni mafiose. Ma Le strade oscure racconta anche la storia di una redenzione, e di un rapporto padre-figlia che si sviluppa con tenerezza e ironia.

Andrea Fazioli vive a Bellinzona, nella Svizzera italiana. Per Guanda ha pubblicato la raccolta di racconti Il commissario e la badante (2020) e i romanzi Le strade oscure (settembre 2022), Gli Svizzeri muoiono felici (2018), L’arte del fallimento (2016, premio La Fenice Europa, premio Anfiteatro d’Argento), Il giudice e la rondine (2014), Uno splendido inganno (2013), La sparizione (2010, premio La Fenice Europa), Come rapinare una banca svizzera (2009), L’uomo senza casa (2008, premio Stresa, premio Selezione Comisso). Per Casagrande ha pubblicato la raccolta di racconti Succede sempre qualcosa (2018) e il romanzo Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato (2021), a partire da frammenti inediti del grande autore svizzero Friedrich Glauser. Per le edizioni San Paolo il romanzo La beata analfabeta (2016). Per Gabriele Capelli Editore ha pubblicato, con Yari Bernasconi, A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz (2021). Per l’editore Dadò il suo primo romanzo Chi muore si rivede (2005). È autore anche di testi brevi e prose d’arte. Le sue opere sono tradotte in varie lingue. Ha scritto per il teatro e per il cinema. Negli ultimi anni ha avuto l’occasione di tenere conferenze sulla lettura, sulla scrittura e sulla genesi dei suoi testi in vari paesi europei ed extraeuropei. Nel 2017 il presidente della Repubblica italiana gli ha conferito, per la sua opera letteraria, l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia. Gestisce il blog www.andreafazioli.ch/blog.

Nella vita privata si segnalano: l’amore per la montagna, per le passeggiate e per la bicicletta; la passione per il jazz e per suonare il sax; lo studio della lingua e della poesia araba; la passione per i giochi da tavolo e di ruolo, oltre che per l’insegnamento della scrittura creativa.
Nell’ambito famigliare: sposato con Maria, padre di Rosa (13 anni), Lina (10 anni) e Teresa Amal Lucia (ma insomma, Teresa) arrivata il 27 luglio.

Programma

sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi, escursione tra i boschi e i segreti della Svizzera italiana – quella appena oltre frontiera, così familiare e così poco scontata – accompagnati da Andrea Fazioli; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.


Info e iscrizioni

laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055

Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore; ai soci Fai è offerto lo sconto del 20%
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno

0 comments on “Come rapinare una banca svizzera e altri crimini

Comments are closed.