18 giugno prima colazione con Nadia Fusini
«Ho talvolta sognato che all’alba del Giorno del Giudizio, quando i grandi conquistatori e gli uomini di legge e di stato si presenteranno a ricevere la loro ricompensa – , corone, allori, lapidi coi loro nomi incisi indelebili sul marmo imperituro – l’Onnipotente vedendo arrivare noi lettori coi nostri libri sottobraccio, si volgerà a Pietro e gli dirà, non senza una traccia di invidia: “Sta’ attento, Pietro, questi non hanno bisogno di ricompensa, non abbiamo niente da dargli. Sono coloro che amavano leggere”».
Virginia Woolf, The Second Common Reader (1932)

Nadia Fusini è studiosa di Letteratura inglese e comparata. Ha curato i due volumi dedicati a Virginia Woolf nei Meridiani Mondadori, nonché il Meridiano su John Keats. È autrice di diversi romanzi, tra cui La bocca piú di tutto mi piaceva (Donzelli), L’amore necessario (Mondadori) e María (Einaudi, Premio Bergamo 2020). Si occupa da sempre della scrittura delle donne, con una particolare attenzione alla scrittrice di Bloomsbury: nel 2021 le ha dedicato Un anno con Virginia Woolf (Neri Pozza) e Woolf. A-Z (Electa).
Programma
sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi si attraversa la vita in compagnia di donne straordinarie, rese indimenticabili da Nadia Fusini; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.
Info e iscrizioni
laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055
Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno
0 comments on “Elogio del lettore comune e altri pensieri intorno a Virginia Woolf”