Vivaio letterario

Vagabondaggi di un russista goloso

4 giugno prima colazione con Gian Piero Piretto

La Russia è stata indiscutibilmente al centro della mia esistenza. Intorno a quell’universo si sono sviluppati viaggi e iniziative che mi hanno portato a risiedere in paesi diversi e sperimentare realtà lontane tra loro mediate dal filo rosso del continente Russia. Convegni, biblioteche, corsi di studio, serate teatrali, colleghi, mostre, personaggi che da Parigi a Londra, da Mosca a New York, da San Francisco a Leningrado-San Pietroburgo e Berlino (Est e Ovest) mi hanno visto indagare e vivere le Russie della diaspora, della contestazione, dell’ufficialità ideologica, degli stereotipi. Esperienze sempre accompagnate e tonificate da sedute conviviali, consumo e preparazione di cibo, spedizioni ai mercati. Le persone con cui ho condiviso le emozioni più forti sono quelle con cui mi sono anche seduto a tavola. Dopo la pensione (2018) la Russia è progressivamente uscita dal mio orizzonte e una nuova città del cuore si sta facendo strada: Istanbul. Mi sto preparando a cucinare anche là. Gian Piero Piretto

Gian Piero Piretto è stato docente di Cultura russa e Metodologia della cultura visuale all’Università degli Studi di Milano e ha tradotto opere di Čechov e altri autori russi. Ha firmato importanti studi sulla storia della cultura sovietica, tra cui Quando c’era l’Urss. 70 anni di storia culturale sovietica per Raffaello Cortina. Il suo ultimo libro, per lo stesso editore, è Eggs Benedict a Manhattan, un itinerario cultural-gastronomico tra Torino, Londra, New York, Berlino, San Francisco, Parigi, Istanbul.

Programma

sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi via per le strade del mondo con l’acquolina in bocca, tentati da Gian Piero Piretto; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.


Info e iscrizioni

laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055

Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno

0 comments on “Vagabondaggi di un russista goloso

Comments are closed.