Vivaio letterario

Smisuratamente. Con ordine

8 maggio prima colazione al Vivaio con Piero Martin

Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili, per rapportarci col sovrannaturale. L’umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella Francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura. Un cammino poco noto che è però una delle principali conquiste scientifiche e sociali dell’era moderna. Oggi con solo sette unità di misura fondamentali – metro, chilogrammo, secondo, kelvin, ampere, mole e candela – misuriamo e cerchiamo di comprendere la complessità e le meraviglie della natura, dal microcosmo delle particelle elementari ai confini dell’universo. Queste unità fondamentali saranno protagoniste di un viaggio nella fisica classica e moderna. Il viaggio, in compagnia dei grandi della scienza e di tanti inaspettati personaggi, ci condurrà alla scoperta della fisica – da Galileo a Einstein, dalla meccanica di Newton alla quantistica – e ci farà scoprire come la scienza aiuti a costruire un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con un finale a sorpresa.

Piero Martin insegna Fisica sperimentale all’Università di Padova; nel campo della ricerca,
la sua specialità è la fusione termonucleare. Fellow dell’American Physical Society, è Chief Physicist di DDT, il nuovo grande esperimento di fusione
italiano. Ha pubblicato diversi libri di divulgazione scientifica, tra cui Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con Alessandra Viola, Codice
edizione 2018), vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze matematiche, fisiche e naturali. Per Laterza, a novembre 2021 è uscito Le 7 misure del mondo: dal caffè alle galassie, dalle autostrade
ai buchi neri, tutto l’universo si può descrivere con sole sette unità di misura.

Programma

domenica ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi verso l’infinito e oltre, illuminati da Piero Martin; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.


Info e iscrizioni

laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055

Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno

0 comments on “Smisuratamente. Con ordine

Comments are closed.