21 maggio Vivaio pancia all’aria con Andrea Collavino
Mi piacciono gli scrittori americani, quelli statunitensi intendo, soprattutto quando descrivono l’America profonda, che non ha niente di vincente e quando restituiscono l’immagine più vera di una società che solitamente appare felicemente ricca. La capacità di scrittori come Carver, Pancake, Cheever, Franzen o J. Williams di descrivere i pensieri più intimi dei personaggi con grande sincerità e immediatezza, la trovo simile all’arte dei grandi attori americani che hanno segnato la strada del realismo nel cinema, dagli anni Cinquanta del secolo scorso in avanti. E poi i paesaggi della provincia che escono dalle pagine dei romanzi e ricordano le nostre province, anche se rispetto ad esse sono molto più estese. Forse per questo motivo sono maestri nell’arte di raccontare la solitudine delle persone dinanzi all’immensità della natura. Voglio far incontrare questi mondi apparentemente lontani che sono la nostra provincia altamente antropizzata e ricca di storia da una parte e la natura più selvaggia e deserta della provincia americana. Mi sembra un confronto stimolante. I due racconti che ho scelto, (più un terzo se tempo ci rimane e se ne abbiamo voglia), sono talmente acuti da risultare dolorosamente rivelatori della natura umana. E quindi ci possiamo riconoscere nei protagonisti pur essendo apparentemente molto diversi da loro. Andrea Collavino

Andrea Collavino è friulano, parla bene il rumeno, è un grande ballerino di tango argentino, sa cantare (anche a cappella, tono di baritono), suona la fisarmonica. Ama l’alpinismo e il ciclismo, guida la moto. Ha recitato al cinema ma il suo mondo è il teatro, anche come regista. Da qualche anno organizza laboratori di formazione, in collaborazione con diverse realtà teatrali.
Programma
sabato ore 9.30 prima colazione. Caffè, tè, tutte le cose buone che servono a cominciare bene la giornata: biscotti con farine bio cotti in forno a legna, yogurt e formaggi locali, marmellate con la frutta del giardino, e quello che il risveglio e la stagione ispirano. Poi tutti sdraiati a guardare le nuvole e ascoltare grandi storie, regalate dalla voce di Andrea Collavino; ore 12.30 pranzo leggero, saluti e brindisi.
Info e iscrizioni
laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055
Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, inclusi cibo, bevande e l’incontro esclusivo con l’autore
Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno
0 comments on “Americana. Ritratti dalla provincia ad alta voce”