Vivaio letterario

Un salmone morto
non pensa e altre verità sul senso della vita

28 agosto prima colazione al Vivaio con Marco Malvaldi

Abbiamo il vizio di pensare che la nostra mente e il nostro cervello siano la stessa cosa. A colazione, parleremo di come si possa “pensare” senza passare dal cervello, e di come si possa passare dal cervello senza per questo riuscire a pensare…

Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974. Chimico di formazione, si è affermato nel panorama della narrativa italiana grazie alla serie del BarLume di Pineta, dedicata alle indagini poliziesche del barista di provincia Massimo e di un gruppo di vecchietti che frequentano il suo locale. Dopo La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008) e
Il re dei giochi (2010), ha pubblicato Odore di chiuso (2011), romanzo di ambientazione tardo ottocentesca che ha come protagonista lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi. Tra
le sue opere del periodo si segnalano anche Il telefono senza fili e La battaglia navale, ultimo romanzo del ciclo del BarLume, che è diventato una popolare serie televisiva
prodotta da Sky Cinema. Seguono Le regole del gioco, il racconto per bambini Leonardo e la marea, il romanzo Buchi nella sabbia e L’infinito tra parentesi. Tra il 2017 e il 2018 ha scritto Negli occhi di chi guarda e Le due teste del tiranno, un viaggio nella matematica dal teorema
di Pitagora agli algoritmi di Google
; è poi la volta de L’architetto dell’invisibile, Per ridere aggiungere acqua, La misura dell’uomo e A bocce ferme. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo a quattro mani Vento in scatola (insieme al detenuto Glay Ghammouri) e il saggio Caos (con
Stefano Marmi); nel 2020 un nuovo giallo “artusiano” dal titolo Il borghese Pellegrino e un racconto
di divulgazione scientifica, La direzione del pensiero.

.

Programma

sabato 28 ore 9.30 prima colazione: pane, burro, marmellata, tè, caffè e riflessioni, dubitabonde, sugli infiniti misteri e ovvietà che governano e fanno naufragare il pensiero; ore 12 saluti e brindisi.


Info e iscrizioni

laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055

Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, tutto compreso
Sede del ritiro: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno

0 comments on “Un salmone morto
non pensa e altre verità sul senso della vita

Comments are closed.