17 luglio prima colazione al Vivaio con Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli
Come si fa a scrivere un libro (anzi due) a quattro mani e a 572 km di distanza? Di che cosa hanno bisogno le relazioni per nascere, crescere e cementarsi? E le storie? E le ricette?
Mettete insieme due amici che non si vedono da vent’anni e che, in un momento molto particolare della vita di uno dei due si ri-trovano vicini. Vicini a distanza, perché uno vive a Roma e l’altra a Milano. Si scambiano sciocchezze via WhatsApp, e tra le sciocchezze soprattutto ricette, cercando, nell’eseguirle, quello che manca nei libri di gastronomia: una motivazione affettiva. Sentirete parlare di cacio e pepe e polpettone di fagiolini (e li assaggerete), ma soprattutto di relazioni umane, e della loro evoluzione ai tempi di whatsapp. Ragionerete sull’assoluzione etica dalle bugie (se dette perché unico modo di proteggere un’identità fittizia più sincera di quella vera), vi interrogherete su ciò che è necessario per passare da un esperimento mentale alla vita vera e sui rischi (anche legali) che questo comporta. E scoprirete che tutto questo è l’insieme di ingredienti che servono per cucinare una storia. Cioè la vita.

Elena Dallorso è giornalista e lavora per AD, dopo aver scritto di cultura e società per molte riviste e quotidiani. Dopo molti anni in editoria a occuparsi dei libri degli altri ha deciso di scriverne uno insieme a Francesco Nicchiarelli, ingegnere. Non sarebbe stato semplice trovare un territorio di interesse comune, e invece hanno scoperto di essere entrambi appassionati di cucina. Ci hanno preso gusto e da poco è uscito anche il loro secondo romanzo. Da Signoramia e A fuoco lento (Feltrinelli) nascerà presto una serie televisiva.

Francesco Nicchiarelli è principalmente un ingegnere che lavora e vive a Roma. In seconda battuta è un produttore cinematografico, fondatore (dal 2000) della Nicchia Film, piccola casa di produzione cinematografica indipendente. In terza, è diventato anche uno scrittore.
Programma
sabato 17 ore 9.30 prima colazione: pane, burro, marmellata, tè, caffè e uno slalom tra intuizioni felici, ingredienti sbagliati, pesi e misure da aggiustare che danno gusto all’esistenza; ore 12 saluti e brindisi.
Info e iscrizioni
laserra@rossodolomiti.it
cellulare: +39 348 3045055
Posti disponibili: 14
Costo: 40 euro, tutto compreso
Sede del ritiro: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno)
Come arrivare:
in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno
in auto, autostrada da Mestre a Belluno


0 comments on “Cuore e animelle.
Ricette per una vita felicemente imperfetta”